Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Suggerimenti utili nella gestione della stomia

14/11/2022
Un uomo che sorride per la macchina fotografica ;

maggio 12, 2020

Assistere la persona stomizzata vuol dire aiutarla a capire come cambierà la sua vita dopo l’intervento e come gestire la stomia. Questo significa insegnare al paziente e a chi si prende cura di lui (il cosiddetto “caregiver”, in genere un familiare o un amico) poche semplici regole per tornare serenamente alla vita quotidiana. Nella mia realtà questo momento di “formazione” avviene generalmente nell’immediato postoperatorio, prima della dimissione. È un momento molto importante nel quale vengono date le indicazioni per una corretta gestione della stomia per consentire alla persona di ritornare quanto più serenamente possibile alla vita sociale e lavorativa. Vivere con la stomia, infatti, non vuol dire rinunciare alle proprie attività e passioni, ma trovare il sistema di raccolta che risponda meglio alle proprie esigenze, cioè che offra il comfort e la discrezione di cui si ha bisogno.

La scelta della sacca

Scegliere il sistema di raccolta è il primo passo per la gestione della stomia. La sacca deve rispondere almeno a due funzioni:

  • proteggere la cute adeguatamente dal contatto con gli effluenti;
  • restare discreta sotto gli abiti.

Per quanto riguarda la protezione cutanea, è fondamentale che non si creino spazi vuoti tra la placca e la stomia. Una buona soluzione può essere rappresentata dalle placche modellabili. Queste si preparano senza doverle ritagliare, il che comporta notevoli vantaggi da diversi punti di vista:

  • manualità – modellare è più semplice che ritagliare; non si corre il rischio di ritagliare troppo la barriera cutanea o di non riuscire a riprodurre esattamente la forma e la dimensione della stomia, soprattutto nel caso in cui fosse irregolare;

  • comfort – la placca è particolarmente morbida e flessibile, si adatta alla conformazione corporea e segue i movimenti della stomia;

  • protezione cutanea - a contatto con la zona umida della stomia, l’idrocolloide della placca tende a gonfiarsi e a gelificare, “abbracciando” i contorni della stomia e riducendo il rischio di infiltrazioni. In questo modo protegge sempre meglio la cute dal contatto con gli effluenti.

Ulteriori accorgimenti Mantenere integra la cute peristomale è il primo passaggio per la corretta gestione della stomia. Da questa, infatti, dipende l’integrità della cute peristomale e, di conseguenza, la qualità della vita. Sono due gli aspetti da prendere in considerazione: effettuare con cura l’igiene della cute peristomale (il cosiddetto “stomacare” – l’insieme delle procedure per sostituire la sacca) e aiutarsi con l’utilizzo degli accessori.

Effettuare lo stomacare Per il cambio del sistema di raccolta e la pulizia dello stoma è necessario preparare il materiale occorrente che consiste in:

  • il sistema di raccolta più adatto alle proprie esigenze (ad 1 o 2 pezzi) in cui la barriera cutanea sia preparata in modo che non si formino spazi vuoti tra la placca e lo stoma; da questi, infatti, possono verificarsi infiltrazioni, causa primaria di alterazioni della cute peristomale. I prodotti modellabili, che si preparano senza dover adoperare le forbici, aiutano a proteggere la cute, in quanto l’adesivo modellato tende a “tornare indietro” e ad abbracciare i contorni della stomia; se si adopera un prodotto ritagliabile, preparare il foro iniziale non più largo di 2mm rispetto alle dimensioni della stomia;

  • misuratore per stomia;

  • se non si usa un prodotto modellabile, forbicine con punte arrotondate per ritagliare il foro della placca;

  • garze bagnate o spugne con acqua di rubinetto tiepida o fredda e sapone neutro leggermente acido (sapone di Marsiglia) o detergenti specifici per evitare che saponi troppo forti siano irritanti o provochino dermatiti;

  • salvietta morbida per asciugare la cute peristomale accuratamente senza sfregare, ma tamponando;

  • sacchetto per i rifiuti.

Prima di tutto va rimossa la sacca di raccolta, quindi pulire la stomia e la cute con carta igienica morbida, mettendo nel sacchetto della spazzatura il materiale di scarto. Il cambio della sacca è il momento più adatto al controllo della stomia per monitorare le condizioni della cute peristomale, verificare qualche problema o complicanza. Piccoli sanguinamenti della mucosa possono essere considerati normali. Una piccola, breve esplorazione, con dito guantato e lubrificato, è utile.

Se si incontrano delle difficoltà nella rimozione della sacca, si può utilizzare il rimuovi adesivo: disponibile sia nel formato spray che in salviette, aiuta a rimuovere il sistema di raccolta o eventuali tracce di adesivo dalla cute. In caso la cute sia irritata è bene rivolgersi al proprio operatore sanitario di fiducia. Si procede poi lavando accuratamente la cute circostante la stomia con acqua tiepida e sapone, utilizzando una spugna morbida, e si risciacqua accuratamente. Una volta pulita bene la zona si asciuga tamponando senza sfregare. Un’accurata rasatura è indispensabile per facilitare l’aderenza del sistema di raccolta alla cute.

La posizione e la lunghezza dello stoma sono importanti nella gestione dell’ileostomia da parte del paziente. Il chirurgo cerca di confezionare la stomia il più possibile vicino alla linea mediana e in una posizione che ne consenta una semplice gestione, anche per un paziente obeso, con un ventre prominente. In genere lo stoma dell’ileostomia è lungo circa 2,5 cm, misura adatta all’applicazione della sacca. L’escoriazione della cute intorno allo stoma può essere un problema persistente. L’integrità cutaneapuò essere compromessa da vari fattori, tra cui una reazione allergica alla sacca, alla pasta protettiva o ad eventuali altri accessori adoperati per facilitare l’adesione del sistema di raccolta alla cute.

Utilizzare gli accessori Gli accessori rappresentano un supporto importante per la gestione della stomia: rispondono a diverse funzioni per offrirti una miglior protezione cutanea e una più efficace gestione della stomia. Personalmente, consiglio di adoperare:

  • film protettivo: disponibile in spray o salvietta, rilascia una pellicola traspirante protettiva tra cute e placca e protegge la pelle dal contatto con gli effluenti. Poiché è privo di alcool, non provoca sensazione di bruciore o di fastidio qualora la pelle fosse irritata;

  • rimuovi adesivo: aiuta a rimuovere tracce di adesivo o di pasta dalla cute e ad eliminare la sacca di raccolta senza “stressare” la cute. Nel primo caso è consigliabile la versione in salviette nel secondo, il formato in spray;

  • polvere: questo accessorio favorisce la guarigione di eventuali lievi alterazioni cutanee senza compromettere la tenuta del sistema di raccolta. Dopo aver effettato l’igiene della stomia, applicane un po’ sulla zona interessata, in modo che assorba l’essudato. Qualora ne adoperassi troppa, ti basterà soffiare via il quantitativo in eccesso;

  • pasta: aiuta a livellare le irregolarità cutanee (come cicatrici e pliche) per creare una base di adesione uniforme per il sistema di raccolta;

  • anello modellabile: aiuta a creare un sigillo protettivo intorno ala stomia, riducendo il rischio di infiltrazioni. Si modella con le dita e si può decidere di adoperarne solo il quantitativo necessario.

Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitare a contattare il tuo operatore sanitario di fiducia.

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?