Quando anche la vacanza è sicurezza
Estate: tempo di vacanze. Se vivi con una stomia, non devi sentirti limitato, né nelle diverse attività giornaliere che riguardano, ad esempio, la vita di coppia e l’attività sportiva, né nell’affrontare un viaggio. Basta prendere delle accortezze nella gestione della stomia in modo di vivere la vacanza in pieno relax. In questo un grande aiuto deriva dalla ricerca medico sanitaria e dall'innovazione tecnologica, che permettono di far fronte alle esigenze determinate dal tipo di intervento che si è dovuto affrontare: colostomia, ileostomia, urostomia. Ecco alcune indicazioni utili che possono e devono semplificare ogni momento della tua vacanza.
Consigli e suggerimenti per viaggiare
Quando prenoti posti in treno o aereo, è bene assicurarsi la vicinanza alla toilette: questo, soprattutto dal punto di vista emotivo, è rassicurante. Porta sempre con te una o due sacche di raccolta di ricambio, fazzoletti di carta e un detergente igienizzante per mani, in modo da essere pronto in caso di sostituzione del sistema di raccolta. Se viaggi in aereo, controlla le eventuali restrizioni della compagnia aerea. Non mettere tutti i prodotti in un unico bagaglio: distribuiscili in più posti; se la valigia dovesse andare smarrita o arrivare in ritardo, puoi sempre contare su quelli portati con il bagaglio a mano.
Ricordati che non è possibile trasportare forbicine; pertanto, qualora utilizzassi un dispositivo ritagliabile, prepara le placche prima, quando sei ancora a casa, della misura desiderata. Quando passi i controlli di sicurezza del check-in, lo scanner potrebbe rilevare la sacca, ma non c'è alcun obbligo di mostrarla né tanto meno di spogliarsi. Il personale di sicurezza non può chiedere di togliere alcun indumento per esporre o ispezionare la sacca. Le procedure di sicurezza prevedono che, al limite, l'addetto al controllo possa chiedere di strofinare la mano contro la sacca sulla parte esterna degli indumenti.
Qualora ti chiedessero di aprire il bagaglio, affinché ciò avvenga nel più totale rispetto della tua privacy, è raccomandabile portare con sé un certificato medico (eventualmente, se andassi all’estero, scritto anche in lingua inglese) che attesti la patologia e spieghi le forniture mediche trasportate ed eventualmente i farmaci che sei solito assumere durante la giornata. Organizzati per il trasporto di presìdi e accessori. Assicurati di aver preso quantitativi di prodotto sufficienti (meglio qualcuno in più, per essere sicuri di far fronte ad eventuali emergenze e/o incidenti di percorso) a coprire tutta la durata del viaggio.
Attenzione all’alimentazione
Per quanto concerne l’alimentazione da seguire in vacanza, valgono le normali indicazioni dettate dal buon senso: sì a qualche sfizio, ma senza esagerare: questa è una regola che vale per tutti. La cosa fondamentale è stare attenti a non eccedere nel consumo di cibi difficilmente digeribili, come quelli che hanno un elevato contenuto di fibre o i derivati del latte. Inoltre, evitare l'abuso di bevande gassate, che possono provocare un rigonfiamento della sacca. Non c’è alcuna ragione per rinunciare a godersi i piatti stranieri, ricordarti solo di mangiare con moderazione e senza fretta. Se hai cibi che normalmente non assumi, non è questo il momento per provare. Conoscere le reazioni del proprio organismo, essere consapevoli del fatto che alcune sostanze velocizzano il transito intestinale è ancora più importante in vacanza che non nella normale routine quotidiana.
Conserva bene i tuoi presidi
I prodotti per stomia, di norma, possono danneggiarsi a causa delle temperature elevate. Non lasciare quindi le forniture nel bagagliaio di un’auto o sul sedile di una macchina parcheggiata troppo a lungo, soprattutto nelle ore di punta della giornata.
Tieniti aggiornato
Sia se viaggi in Italia che all’estero, porta con te una lista dei contatti delle associazioni di stomizzati locali: potranno sempre essere utili in caso di emergenza (assistenza, prodotti, per esempio). Trascrivi alcune frasi nella lingua locale che potrebbe esserti utile in caso di necessità.
Monitora la sacca
Svuota la sacca ogni volta che hai la possibilità. Non si sa mai quanto lontano il prossimo gabinetto potrebbe essere! Porta sempre con te contanti perché in alcuni luoghi potrebbe essere necessario pagare una piccola somma per utilizzare i servizi igienici… anche alcuni bagni pubblici hanno un costo.
Se vai in un posto caldo
Ricordati di applicare creme abbronzanti dopo avere indossato la tua sacca. La lozione potrebbe influire sull’adesivo del sistema di raccolta e renderne più difficile l’adesione. Se il clima è abbastanza caldo da farti sudare più del solito, potrebbe essere necessario sostituire la sacca con maggiore frequenza. Utilizza acqua potabile in bottiglia per pulire la zona della stomia quando sostituisci la sacca. Assicurati che la tua cute sia completamente asciutta prima di applicare una nuova sacca, per un’adesione ottimale. Potrebbe essere più complicato se il clima è caldo e umido.
Rimani idratato non aver paura di bere
Con il calore ci si espone a un maggiore rischio di disidratazione e diarrea, ma con un po’ di preparazione non è necessario preoccuparsi. Assicurati di bere molta acqua e di portare un farmaco antidiarroico, per ogni evenienza. Bevi l’acqua in bottiglia invece di quella di rubinetto che, specie in alcuni paesi, potrebbe non essere potabile. Per lo stesso motivo, cerca di evitare bevande in cui siano presenti cubetti di ghiaccio.
Smaltisci bene la sacca
In genere, una buona abitudine potrebbe essere portare con sé sacchetti per i rifiuti, particolarmente utili qualora incontrassi difficoltà nello smaltire la sacca quando effettui il cambio. Potrai adoperare il sacchetto della spazzatura finché non troverai un bidone dei rifiuti pubblico. Riassumendo:
- Organizzati per il trasporto di presìdi e accessori (il “molto” non è mai troppo).
- Porta con te un certificato medico.
- Se viaggi in aereo o treno assicurati un posto vicino alla toilette.
- Conserva sempre le sacche per stomia in un luogo fresco.
- Tieniti aggiornato su Ambulatori e Associazioni per stomizzati.
- Attenzione all’alimentazione.
- Monitora la sacca.
- Bevi acqua in bottiglia e in abbondanza.
- Utilizza acqua potabile in bottiglia per pulire la zona della stomia quando sostituisci la sacca.
- Indossa la sacca prima di spalmarti addosso qualsiasi crema solare.
- Sigilla e svuota le sacche usate e smaltiscile con i rifiuti normali.
- Se ti senti un po’ a disagio a lasciare le sacche nella tua camera. d’albergo, usa i contenitori dei rifiuti pubblici.
Contatta lo stomaterapista Giacomo Ferrarelli
Azienda ASL di Latina - Ospedale Santa Maria Goretti - Via Antonio Canova, 04100 Latina
E-mail: ferrarelligiacomo@libero.it
Blog