Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Stomia e sessualità: l'esperienza di Pier Raffaele Spena, Presidente F.A.I.S.

04/10/2021
Un uomo che porta gli occhiali ;

Ci racconti qualcosa di te?

Mi chiamo Pier Raffaele, ho 50 anni, sono una persona molto curiosa. Mi definisco un sognatore, e sognare è una delle attività più belle, perché ti permette di entrare in mondi che non pensavi possibili. La bellezza della curiosità? Scoprire sempre nuove cose, è una grandissima soddisfazione. Sono sposato e ho due figli. Non sopporto le persone che si lamentano; dalle mie esperienze c’è una cosa che ho imparato: prima di lamentarsi, bisogna contare almeno fino a 10.

Parliamo di stomia e sessualità: ti avevano dato informazioni in merito prima o dopo aver affrontato l’intervento?

Quando ho dovuto affrontare l’intervento avevo 29 anni: mi ero trasferito da poco a Milano e non vedevo l’ora di viverla da single. Invece, dopo 8 mesi, mi ero ritrovato in ospedale. Mi ricordo che 24h dopo l’intervento mi il professore si avvicinò al mio letto spiegandomi che erano stati toccati dei nervi a livello pelvico e mi chiese se fosse “tutto a posto”, considerando la giovane età. Lo guardai esterrefatto: di sicuro, con i dolori che stavo provando, il sesso non rientrava sicuramente tra le mie preoccupazioni primarie!

In ogni caso, parlare di sessualità non è semplice: è un tema legato a quello che non si dice o non si può dire; figurarsi con una stomia. Il problema alla base non è tanto l’intervento, quanto la totale, o quasi, mancanza di informazioni a riguardo, che incide sulla facilità o meno di affrontare l’argomento e confrontarsi in merito. Il “non parlarne” può diventare un problema all’interno della coppia. Il “non detto” è alla base delle complicazioni nella vita sessuale: la paura di farsi male, il timore che anche il partner possa non essere a suo agio, possono minare l’intesa e complicità della coppia.

Quanto è importante il confronto con gli altri?

Personalmente lo trovo importante e ho notato che spesso, quando entravo in argomento con le persone con cui avevo più confidenza, erano più interessate al problema della gestione della sacca, ma veniva tralasciata quella che, secondo me, era la parte più importante: la componente emotiva. L’atto sessuale è, a mio avviso, una parte del tutto, che la componente emotiva rappresenta. È importante il rapporto con il proprio corpo, come vivere questo momento, come non far sentire il partner colpevole qualora (può capitare) il rapporto fosse doloroso.

La sessualità fa parte di quegli ambiti che non dovrebbero essere visti come associazione: stomia uguale problema. Il segreto sta nell’approcciarsi: informarsi e confrontarsi con altre persone aiuta ad affrontare le situazioni. Si parla tanto di ritorno alla vita: anche la sessualità, l’amore, ne fanno parte. È qualcosa che non possiamo interrompere solo perché viviamo con la stomia. Dal punto di vista pratico, cambiare delle abitudini, ma lasciarsi andare e questo può migliorare il rapporto con il partner.

In qualità di Presidente dell’Associazione, quali sono le situazioni legate al tema che hai riscontrato di più?

Ho avuto modo di confrontarmi con molte coppie, sia etero che omosessuali. Quelle che, confrontandosi, hanno trovato conforto nelle esperienze altrui, hanno interagito, superato le difficoltà e trovato una nuova intesa e serenità. Molte coppie si sono incontrate di nuovo; hanno ravvivato il rapporto. In altri casi, l’intervento ha portato anche a tante separazioni. Mi permetto di dire, però, che in questi casi il problema era probabilmente antecedente alla stomia. In Associazione ho potuto notare che per le donne il timore è più legato alla possibilità o meno di coronare il sogno di una gravidanza; che poi è un falso mito, perché stomia non vuol dire rinunciare a diventare madre, se non in particolari condizioni cliniche.

Le donne si mettono più in ballo; gli uomini, invece, affrontano meno il tema. Il sentir minacciata la propria virilità, implica il rischio di soggezione, ispira comportamenti aggressivi e spesso porta all’evitare di parlare della questione. Per quanto mi riguarda è stato un tema di un percorso interno, non breve, e che, al di là della parte meccanica, non ha mai costituito un problema insormontabile; se ci penso, sono più i momenti belli che non le esperienze negative. C’è un aneddoto cui sono particolarmente legato. Parlai con il mio medico e gli dissi: “Adesso come faccio a trovare una donna?” e lui mi rispose: “Ma scherzi? Fossi donna sarei troppo curiosa di entrare in intimità con una persona stomizzata”. È stato un momento leggero, che mi ha fatto sorridere.

A differenza di un altro episodio, quando uno specialista mi disse che avrei potuto difficoltà ad avere figli. È stato spiacevole, perché mi ha messo nella condizione di sentirmi insicuro, di pensare che forse non ne avrei dovuto far parola nemmeno con la mia compagna. Che dire? Io di figli ne ho due: è evidente che mi sono preoccupato per nulla.

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?