Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Stomia e sessualità: l'esperienza di Manuela, ileostomizzata

19/10/2021
Una donna con i capelli rossi ;

Parlare di sessualità è sempre difficile: sono molti i tabù legati alla sfera intima e, quando si parla di stomia, possono addirittura aumentare. Questo, probabilmente, perché dati alla mano, l’età media delle persone che affrontano l’intervento è più o meno cinquant’anni e si tende erroneamente a dare per scontato che la sessualità non abbia più un’importanza così rilevante.

Va detto che l’argomento è molto delicato e che spesso noi donne tendiamo a farci problemi sul nostro aspetto fisico; a mio avviso, la chiave per ritrovare una vita di coppia appagante, è avere la consapevolezza che se non stiamo bene noi con il nostro corpo, difficilmente riusciremo a far sentire a suo agio anche il nostro partner. La mia filosofia di vita, indipendentemente dalla stomia, è imparare ad accettare sé stessi. Soprattutto in ambito sessualità, se non abbiamo consapevolezza di questo, rischiamo di trasferire le nostre insicurezze a chi ci accompagna.

Io sono stata stomizzata quando avevo 29 anni, e nessuno mi aveva detto che la mia vita sessuale non avrebbe subito ripercussioni. Ero giovanissima, imparavo a conoscere e scoprire la mia sessualità proprio allora. Sono stata fortunata, perché quando ho dovuto affrontare l’intervento, avevo già un partner, che poi è diventato mio marito. Lui mi è stato accanto sin dall’inizio, sapeva quanto fossi stata male e mi ha sempre supportato. Certamente, questo ha aiutato la mia vita sessuale, ma capisco bene che non tutte le persone hanno la fortuna di poter contare su un compagno o una compagna sin dall’intervento.

Conoscere una persona con la quale iniziare una relazione quando già si è stomizzati, non è semplice; bisogna avere la fortuna di trovare sulla propria strada una persona che ispiri fiducia e con la quale valga la pena riscoprire la sessualità. Nel corso di questi anni mi sono confrontata con tante altre persone stomizzate e devo dire che, soprattutto le donne, per paura di non essere capite, si precludono la possibilità di una vita sessuale appagante.

Anche in questo caso, sono convinta, però, che molto dipenda dal modo in cui ci poniamo: penso sempre che quando una persona si apre ad una conoscenza, deve farlo senza mettere avanti il dolore e la disperazione che hanno portato all’intervento, per non scoraggiare o spaventare chi si ha davanti. Dobbiamo evitare che le persone ci possano compatire. Il messaggio che dobbiamo far passare è che la stomia ci ha salvato la vita e il dover indossare una sacca non deve precluderci nessun aspetto della vita.

Una ritrovata sensualità

Il sesso fa parte della vita, non dobbiamo privarcene per paura o vergogna. Io personalmente, dopo l’intervento, ho riscoperto la sessualità e il corpo insieme al mio partner. L’intesa è fondamentale e siamo noi a crearla: aiutare la persona a sentirsi a suo agio, svestirsi insieme, prendersi del tempo per i preliminari, che aiutano ad aumentare il desiderio e a rompere il ghiaccio. Io sono una persona empatica e questo mi ha aiutato anche a mettermi nei panni dell’altro, capire che come all’inizio potessi provare imbarazzo io, altrettanto poteva essere per il mio partner.

Non nego che la mia problematica all’inizio fosse la paura di spogliarsi con una sacca. Le prime volte mi ha aiutato utilizzare una fascia in pizzo per coprire la sacca. Nel riscoprire l’intesa con mio mario (siamo sposati da 8 anni!) ho iniziato anche a sperimentare nuove soluzioni: anche un semplice reggicalze può contribuire a sentirsi sensuali e più sicure. Io ho scoperto anche della lingerie che, senza scivolare nel volgare, mi fa sentire più bella agli occhi di mio marito: slip alti o body in pizzo che possono essere indossati durante l’atto, mi hanno fatto sentire a mio agio.

Suggerimenti pratici

Se il timore deriva da eventuali rumori o odori, io suggerisco di cambiare la sacca prima del rapporto e mangiare leggeri, in modo che si riempia il più tardi possibile. Io, con la stomia, sono anche diventata mamma. Sono dovuta ricorrere alla fecondazione assistita, non a causa della stomia, ma per via di complicanze nel post-operatorio.

Voglio sfatare così un tabù: non è vero che non si può avere una gravidanza con la stomia; la mia è stata molto serena. Ho dovuto partorire d’urgenza dopo 7 e mesi e mezzo a causa di un’occlusione intestinale, ma è stata una mia mancanza. Avrei dovuto seguire una dieta degradabile: un’alimentazione completa in cui, però, a partire dai sei mesi, tutti gli alimenti fossero passati e frullati, evitando quelli con i semi.

I miei figli, sono gemelli, adesso hanno 5 anni. Iniziano a farmi domande sulla sacca, sono curiosi: ho deciso di essere sincera e spiegargli cos’è la stomia. Quando l’hanno vista, l’hanno percepita come una ferita, mi hanno chiesto se mi facesse male e quando l’avrei tolta. Ho spiegato loro che la stomia mi ha permesso, al contrario, di non stare più male e che la sacca la porterò per sempre: non voglio che ci siano tabù.

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?