Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Stomia e aspetti emotivi – l’esperienza di Paolo

31/01/2022
Un uomo in piedi davanti a uno scaffale di libri ;

La stomia, definitiva o temporanea, è spesso esito di un intervento chirurgico per l’asportazione di un tumore. Quando un paziente assume lo status di malato oncologico ha un crollo psicologico che lo rende fragile, prostrato, disposto a tutto per avere un futuro, un futuro qualsiasi. La sua priorità è avere la speranza di un futuro. Accetta tutto! Vuole tutto! Chemioterapia, radioterapia, chirurgia: qualsiasi percorso proposto diventa un’autostrada verso la vita. Anche una mutilazione.

In questa fase si forma lo stato d’animo “sono vivo e tutto il resto non conta”, fondamentale per andare avanti, per sé e per i propri cari. Bisogna essere positivi e affrontare la nuova vita con un atteggiamento progettuale e una visione del “futuro possibile”. In questa fase sembra essere d’aiuto la valutazione della morte come evento molto probabile. I sopravvissuti a questo percorso devastante vengono accompagnati dagli infermieri stomaterapisti nella gestione quotidiana della stomia, nella scelta del presidio -sacca di raccolta- da utilizzare e nella educazione terapeutica al p

ortatore di stomia e alla famiglia o al caregiver.

Non è previsto – mi riferisco alle realtà a me note e accessibili - un supporto psicologico che permetta l’accettazione della nuova condizione di persona con una grave mutilazione e ne segua il percorso futuro. La vita viene stravolta e si ha bisogno di una guida per non lasciarsi andare e per trovare le risorse per ricostruirsi. All’esito di una singola ferita chirurgica, si sovrappongono molteplici ferite nell’anima che devono essere affrontate e curate.

La quotidianità di una persona colostomizzata

Il confezionamento di una colostomia avviene durante un intervento chirurgico: una estremità del colon viene “abboccata” oltre la parete addominale e suturata per permettere al contenuto fecale di fuoriuscire attraverso una via alternativa a quella naturale ormai impraticabile. Il diametro esterno di una colostomia può variare. Nonostante una parziale elasticità la colostomia non può sicuramente sopportare e gestire agevolmente l’espulsione di feci compatte che abbiano diametro superiore al diametro esterno della stessa.

Per agevolare questo percorso si devono assumere molti liquidi, preferibilmente acqua naturale, per evitare il rischio di disidratazione con conseguente secchezza delle feci. Per contenere le escrezioni si utilizza una sacca di raccolta che è fissata con un sistema adesivo sull’addome in corrispondenza della colostomia. La stomia e la cute intorno alla stessa devono essere sempre pulite e tenute sotto controllo.

Lo sviluppo continuo dei prodotti per la gestione della colostomia e la presenza nel territorio nazionale degli ambulatori specialistici, agevola il percorso di reinserimento nella quotidianità, ma è una quotidianità molto differente che richiede sia una forte attenzione da parte del paziente che la sua tutela. Di seguito alcune difficoltà di gestione della sacca che ho riscontrato.

  • Poiché può capitare che la sacca si riempia in pochi secondi senza alcun preavviso, potrebbe gonfiarsi “a palloncino”, provocando il distacco dell’adesivo e la fuoriuscita degli effluenti sull’addome. Può capitare in ogni momento della giornata, durante il sonno, in un locale pubblico, durante la guida. A questo punto è necessario accedere ad un bagno attrezzato di appendiabiti e di fasciatoio per poggiare, con un minimo di comodità, il necessario per la sostituzione (sacchetto per raccolta indifferenziata, salviette, spray per rimuovere l’adesivo, sacche di scorta, abbigliamento. Purtroppo, pochi servizi pubblici rispettano queste caratteristiche.

Possono verificarsi degli altri “incidenti”, quali: infiltrazioni, odori e rumori dal filtro della sacca di raccolta, il possibile distacco della sacca con le imbarazzanti e drammatiche conseguenze. Quando la sacca si riempie completamente è difficile deambulare, guidare e si diventa improvvisamente “invalidi con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta”. Questo è ben descritto in questo articolo nel blog di ConvaTec.

Stomia e sessualità

Durante la fase in cui si è condiviso il percorso che ha portato alla stomia, la coppia è cosciente del futuro legato agli aspetti sessuali. Non è semplice e si deve avere una buona intimità. Molto complicata è, invece, la gestione di nuovi rapporti sessuali per chi non è parte di una coppia. Si può arrivare ad una compromissione totale della vita sessuale. Il supporto psicologico e psicoterapeutico deve essere inserito tra le terapie necessarie per perseguire il ritorno ad una normalità piena.

Stomia e lavoro

Quanto scritto precedentemente porta alla necessità di ridisegnare l’abilità lavorativa dello stomizzato in attività confacenti. A questo proposito è fondamentale descrivere nel dettaglio le operazioni quotidiane che lo stomizzato può svolgere senza avere difficoltà e imbarazzo. Di primaria importanza è la verifica della accessibilità dei servizi igienici sia della sede principale di lavoro e delle eventuali sedi secondarie sia dei luoghi in cui ci si deve eventualmente recare per eseguire la propria prestazione lavorativa.

Quando ci si deve recare in altre sedi è prioritario valutare la distanza e la tipologia del mezzo con cui deve essere effettuato il tragitto: infatti è molto differente utilizzare il treno che ha un servizio igienico generalmente accessibile, oppure un autobus. Se si viaggia con un mezzo privato, anche con il proprio mezzo, sarà necessario pensare a quali servizi igienici potranno essere accessibili durante il tragitto. Come alternativa si può decidere di sostituire il presidio in una area di sosta. Si deve tenere in considerazione che per le persone stomizzate, alcuni movimenti bruschi e improvvisi del corpo, potrebbero provocare la fuoriuscita degli effluenti.

Sempre positivi e felici di vivere… e quando si crolla?

Con le proprie forze e il supporto di psicologi, medici e infermieri si riesce a dare di sé un’immagine di forza e positività. La motivazione è maggiore nei primi anni dopo l’operazione. Aver “scampato” la morte e in cambio avere “solo” una mutilazione all’inizio, infatti, può sembrare uno scambio perfetto o quasi.

Col passare degli anni la fase di eccitazione e si potrebbe dire quasi di entusiasmo per essere percepito come una persona “forte” lascia spesso il posto ad una condizione di grave disagio che potrebbe portare al crollo psicologico. Sentirsi diversi, provare imbarazzo, non avere il controllo degli effluenti, doversi giustificare, sono momenti che possono portare ad una drastica riduzione delle relazioni sociali e ad una solitudine “protettiva”.

La capacità di progettualità per il proprio futuro viene meno. Vivere con la stomia mostrando tutta la positività e tutta la forza possibile come dei campioni nella ricostruzione di una vita possibile è certamente il passaggio fondamentale per andare avanti ma non è sufficiente ad evitare il crollo psicologico per il quale è fondamentale farsi aiutare. Farsi aiutare è importante.

Iscriviti a me+ per conoscere tutti i servizi gratuiti pensati per te: CLICCA QUI o sull'immagine sottostante

Un uomo e una donna che ridono ;

 

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?