Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Il parere dello stomaterapista - Stomia e alimentazione

17/02/2021
una persona su una spiaggia ;

Buona parte della nostra salute dipende dall’alimentazione e, come disse Ippocrate: “Se potessimo dare a ognuno la giusta dose di cibo e di esercizio fisico avremmo trovato la strada della salute”. I dati relativi al 2016 evidenziano che, nella maggior parte dei casi, essendo il pranzo il pasto principale e sia spesso consumato a casa, consente una scelta degli alimenti ed una composizione dei cibi e degli ingredienti più attenta rispetto ai pasti consumati fuori casa. Ciò nonostante, con l’aumento della speranza di vita e in concomitanza con altri fattori di rischio, sono sempre in crescita l’incidenza non solo dei tumori, ma anche delle patologie acute e croniche a carico dell’apparato gastrointestinale, che spesso comportano un intervento per il confezionamento della stomia.

Tutta la nostra vita ruota attorno al cibo in tutti i sensi! Esso assume anche un significato simbolico: dare o ricevere il cibo fa parte di cerimonie, incontri sociali, festività, eventi religiosi, celebrazioni della nascita e della morte. L’alimentazione costituisce il pilastro del patrimonio culturale di ogni società e spesso quello che si mangia rispecchia non solo la personalità di ognuno, ma fa percepire gli stati d’animo. Un proverbio cinese afferma: “Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre nessuno lo ha mai saputo”.

Nutrirsi per un ritrovato benessere

Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene” così scriveva un secolo fa Virginia Woolf, sintetizzando con spirito una verità indiscutibile: il giusto rapporto con il cibo è la base del vero benessere; quel benessere che coinvolge ogni momento della nostra vita e di cui il piacere della tavola è parte fondamentale. Il medico del futuro non prescriverà medicine, invece motiverà i suoi pazienti a prendersi cura del proprio corpo, dalla corretta alimentazione alla prevenzione della malattia.

Il cibo è la fonte del benessere fisico e psichico, da esso dipende non solo la nostra salute, ma anche la sfera emozionale e relazionale. L’alimentazione si può paragonare al linguaggio e come esso ha i suoi vocaboli (ingredienti) e regole (ricette). È uno dei primi mezzi di comunicazione, si pensi alla puerpera ed al neonato e al rapporto intimo e unico che si instaura da quel momento in poi tra la madre e il bambino. Alimentarsi è uno dei 14 bisogni fondamentali individuati da Virginia Henderson.

I benefici di una corretta alimentazione

Un’alimentazione sana e senza alcuna restrizione particolare per determinato tipo di patologia, è fonte di soddisfazione non solo fisico e nutrizionale, ma anche a livello psicologico. Infatti, spesso, si apprezza il sapore di un alimento quando esso diventa proibito a causa di una patologia e allora lo si desidera di più infrangendo gli accorgimenti dietetici consigliati dallo specialista. L’alimentazione costituisce fonte di dubbio nei pazienti stomizzati e li porta a domandarsi quali siano i cibi da poter mangiare e quali, invece, da consumare con moderazione.

Gli obiettivi di una corretta alimentazione nelle persone stomizzate sono differenti, come, ad esempio, ridurre l’assunzione di alimenti che favoriscano la produzione di gas e cattivi odori, garantire un sufficiente apporto calorico e mantenere un peso corporeo costante. Parte fondamentale è la reintroduzione di tutti gli alimenti nella dieta e si consiglia al paziente di tenere un diario dove annotare gli effetti provocati da ciascun alimento.

Si consiglia di consumare piccoli pasti frequenti per evitare nausea e gonfiore, di non saltarli e consumarli ad orari regolari. È fondamentale masticare bene il cibo in modo da facilitare la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, mantenere una corretta idratazione (almeno 2 litri al giorno). Si consigliano metodi di cottura semplici come a vapore, lessati o ai ferri, cibi non troppo speziati, evitare di consumare eccessivamente grassi, zuccheri, sostanze alcoliche e sostanze troppo calde o troppo fredde. In caso di diarrea si consiglia di limitare il consumo di alimenti stimolanti come latticini, insaccati, brodo di carne, caffè, uva, fichi e di reintegrare le perdite idriche; in caso di stitichezza si consiglia di consumare verdure cotte o crude, frutta centrifugata, alimenti integrali (almeno 30 gr di fibre). Un’alimentazione sana ed equilibrata non aggiunge solo anni alla vita, ma aggiunge vita agli anni!

Monica Bullitta con la collaborazione di Elisabetta Camboni (Con riferimenti alla tesi di laurea di: Viktoriia Lupoi)

Contatta la stomaterapista Monica Bullitta

Azienda Ospedaliera Universitaria

V.le S.Pietro 43 - Stecca bianca piano terra stanza n° 62

Orari e giorni di apertura: lunedì e mercoledì dalle 8:00 alle 17:00; martedì, giovedì, venerdì dalle 8:00 alle 14:00

Numero di telefono: 079229100

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?