Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Percorso diagnostico terapeutico assistenziali (PDTA) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari

16/11/2022
un uomo e una donna ;

Percorso diagnostico terapeutico assistenziali (PDTA) del paziente affetto da tumore del colon retto dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari

Lo stomaterapista Giovanni Sarritzu illustra il PTDA, attivo dal 1° gennaio 2019 e i recapiti dell’ambulatorio di stomaterapia attivo dal 1° febbraio 2020

Quando una persona inizia ad avere un problema di salute o si ammala ha bisogno di una “strada da seguire” che sia chiara, condivisa e la più rapida possibile. Grazie al PDTA il paziente riceve i trattamenti più efficaci, più sicuri, nei tempi e nei luoghi adatti per curare nel miglior modo possibile la sua malattia, con un’attenzione particolare non solo agli aspetti clinici ma anche a quelli relazionali e comunicativi. Nel PDTA, in particolare, viene descritta la sequenza delle attività che il Sistema Sanitario Regionale vuole garantire ai pazienti per dare risposta ai loro bisogni di salute, dall’esordio della malattia fino alla conclusione del follow-up o al fine vita.

L'accesso al percorso

Nel PDTA per il trattamento dei tumori del colon retto vengono fatti confluire tutti i pazienti che presentano un sospetto o una diagnosi accertata di neoplasia maligna del Colon o del Retto, e vengono presi in carico e avviati al necessario iter diagnostico terapeutico. La presa in carico del paziente avviene secondo le seguenti modalità:

  • paziente che ha effettuato colonscopia: presa in carico da parte del Medico Endoscopista che programma la visita chirurgica direttamente il giorno dell’esame endoscopico o successivamente tramite chiamata telefonica (da parte del Medico Endoscopista), quando disponibile il referto istologico;
  • paziente ambulatoriale: presa in carico da parte del medico che ha visitato il paziente (che può anche aver eseguito la colonscopia in altra sede).

Non è richiesta l’impegnativa del SSN.

I diversi trattamenti terapeutici

Il trattamento terapeutico dipende principalmente dalla localizzazione della malattia (al retto o al colon) e dalla sua estensione (stadio), nonché dalle condizioni generali e dall’età del paziente.

La valutazione e la presa in carico

La gestione dei casi di neoplasia colo-rettale viene discussa da un gruppo di lavoro multidisciplinare, che si riunisce una volta alla settimana. Al paziente ed ai parenti (formalmente autorizzati dal paziente stesso) viene fornita un'adeguata informazione sulla malattia, sulle procedure diagnostiche, sulle opzioni terapeutiche e un giudizio ponderato sull’aspettativa di vita legata alla malattia e sulle possibili implicazioni sulla qualità di vita. I pazienti per i quali viene proposto trattamento radio terapico o trattamento radio-chemioterapico effettuano un colloquio, dopo pochi giorni dalla discussione del caso, con il radioterapista e con l'oncologo; in tale visita verrà programmata la TAC di centratura e l'inizio del trattamento. I pazienti con malattia metastatica vengono presi in carico dall'oncologo.

Intervento Chirurgico e confezionamento di una stomia

Quando il paziente deve effettuare l’intervento per il confezionamento di una stomia, dal PDTA viene inoltrata la richiesta di presa in carico all’ambulatorio di stomaterapia. Il paziente viene preso in carico sin dalla fase preoperatoria dallo stomaterapista che, insieme al paziente, individua il punto sull’addome più indicato per il confezionamento della stomia, ovvero quello che ne consentirà una facile gestione; ma, soprattutto, illustra al paziente quale sarà il precorso da affrontare insieme per adattarsi nel più breve possibile alla nuova condizione. La presa in carico del paziente e della famiglia continua anche nel post degenza operatoria con lo scopo di sostenere una sana auto-cura dello stoma in modo da ridurre gli eventi avversi e fornire le competenze per poter identificare precocemente eventuali complicanze e garantendo che l'Equipe del PDTA rappresenta un saldo punto di riferimento ogni qualvolta il paziente ne abbia necessità.

Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari, PDTA colo-rettale

Numero di telefono: 07051093100

E-mail: ricerca.colon@gmail.com

Ambulatorio di stomaterapia

Orari e giorni di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 14:30

Telefono: 07051096419

E-mail: ambulatorio.stomia@libero.it

Direttore: Prof. Luigi Zorcolo

Responsabili del PDTA

Prof. Angelo Restivo - Prof.Simona Deidda - Dott.Francesco Cabras

Infermiere di processo: Maria Cristina Pisano e Sandra Corda

Stomaterapista: Giovanni Sarritzu

Ambulatorio visite e medicazioni: Infermiera Alessandra Costa

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?