Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Manuela Guercio - "Grande ritorno" 2014

14/11/2022
una donna seduta a un tavolo ;

Se qualche anno fa qualcuno mi avesse chiesto cosa é una stomia... avrei chiesto di certo una domanda di riserva. Chi l'avrebbe mai detto che oggi, oltre a sapere cos'é, io di stomia ne ho una e per giunta mi ritrovo qui a scrivere la storia di come io e lei ci siamo conosciute! La mia storia inizia all'età di 23 anni, nel 2006, quando mi diagnosticano una RCU in fase attiva. Da li, tra alti e bassi, periodi buoni e periodi cattivissimi, farmaci sperimentali e non, cortisonici, immunosoppressori, biologici... arrivo al 2011 con la malattia che aveva deciso di non rispondere più a nessun trattamento, così i medici mi parlano per la prima volta di operazione.

A marzo 2012 vengo operata di colectomia totale con confezionamento di J-pouch e ileostomia provvisoria. Eeeh? Allora comincio a documentarmi su cosa sia, se faccia male, se ci si riesca a convivere e su come possa influenzare la vita di una donna di 28 anni che pensa al matrimonio e ad una famiglia. Ma tanto... doveva solo essere TEMPORANEA! I primi tempi ovviamente non sono stati tutti rose e fiori: mi ricordo che non sapevo come toccarla, come pulirla, che sistema di sacca usare, di che modello, ogni quanto effettuare la pulizia. Purtroppo, oltre alle poche informazioni ricevute in ospedale dagli infermieri, non ne sapevo poi molto e quindi ecco i primi classici episodi di distacco della placca, fuoriuscita di feci, irritazioni, pruriti e dolori.

Per fortuna esistono anche internet e tutti i social network che, almeno per queste cose, sanno essere davvero d'aiuto. Così comincio a documentarmi, a leggere, guardare video, ascoltare gente più esperta di me, entrare a far parte di gruppi e associazioni e a poco a poco comincio a capire come funziona, apprendo tanti piccoli trucchi per evitare distacchi e perdite sgradevoli, per vestirmi bene e alla moda, senza dover rinunciare per forza alla femminilità e divento sempre più brava e veloce nel cambio e nella pulizia. Mi rendo conto che l'operazione e la stomia mi hanno salvato la vita.

Prima dell'intervento andavo perfino dallo psicologo perché ero diventata praticamente sociopatica per via delle numerose scariche e della difficoltà di trattenerle. Non uscivo più, non ridevo più, non viaggiavo, non mi allontanavo da casa e non facevo progetti. Con la stomia invece, riacquisto la dignità di me stessa, divento sicura di me, ricomincio a viaggiare, ad andare a mare, a fare il bagno, ad uscire con gli amici, a vivere la mia relazione di coppia. La stomia mi aveva salvata. Vivendo meglio con me stessa e con il mio corpo, cresce in me la voglia di poter essere di aiuto nel mio piccolo per tutte quelle persone che si approcciano alla stomia per la prima volta, senza sapere cosa fare e con chi parlarne, così divento membro delle migliori associazioni a riguardo, curo rubriche mensili all'interno di riviste dedicate, creo gruppi su Facebook solo per il piacere di poter risollevare l'animo di qualcuno che si trova oggi nella situazione in cui io mi trovavo poco tempo fa.

Nel frattempo, purtroppo, delle complicanze ancora oggi sconosciute, rendono la pouch inutilizzabile e, di conseguenza, la mia stomia DEFINITIVA. Ancora oggi non riesco però a maledire la mia compagna di avventure: nonostante si tratti di un buchino nella pancia che fa pupù quando vuole e per giunta anche a mia insaputa, riesco solo a vedere i lati positivi di come abbia reso la mia vita di nuovo degna di essere vissuta. Allora nel 2014 mi sposo, con stomia a seguito! Un giorno bellissimo in cui la stomia proprio non ha disturbato. Parto per il viaggio di nozze con tutti gli accorgimenti del caso, e riesco a vedere New York, a godermi la crociera nei Caraibi, faccio il bagno con i delfini in Jamaica, scalo una ripidissima cascata ad Haiti, raggiungo le rovine Maya dentro la foresta pluviale. Tutto con stomia a seguito. Io la chiamò Vuitton, così come se fosse una bella "borsa al seguito", di quelle che mi piacciono tanto.

Passa il tempo e diventa grande il desiderio di diventare mamma, il desiderio più grande che ho sempre avuto: la maternità! I medici mi rassicurano che una gravidanza con stomia è possibile e nel frattempo raccolgo tante testimonianze di donne che ce l'hanno fatta, grazie ad un gruppo di Facebook che ho creato proprio per le gravidanze con stomia. Personalmente penso che il simbolo più vero che contraddistingua una donna, sia quello della maternità. Spero solo di poter coronare un giorno questo mio splendido sogno e, se così non fosse, non darei di certo la colpa alla stomia, bensì alla brutta malattia che ha deciso di annidarsi nel mio intestino tanti anni fa e che, un giorno, ha reso indispensabile un'operazione così demolitiva.

Cosa ha significato per me vincere il premio Great Comebacks? Avere una rivincita sulla malattia, poter dire "ho vinto io", poter trarre da una vicenda così terribile degli insegnamenti positivi che potrebbero essere d'aiuto per persone che, come me, affrontano la realtà della stomia per la prima volta e nient altro vorrebbero se non approdare in un'isola dove trovare rifugio e conforto.

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?