Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

La storia di Sara

19/07/2023
sara ;

La storia di Sara

 

Ciao a tutti! Mi chiamo Sara Langeli, ho 21 anni e amo la mia vita. La mia storia in sintesi: vivo con la malattia di Crohn in forma aggressiva da quando ho 13 anni, ho 3 interventi chirurgici alle spalle e attualmente la mia seconda ileostomia. Sono una ragazza semplice, positiva e solare, cerco di condurre una vita normale come tutti gli altri giovani, ma in realtà, dietro le apparenze e ciò che può sembrare una vita ordinaria, c'è tutt’altro. Attualmente sono in Erasmus in Austria e non da sola. Sono con la mia compagna di vita e di avventure, Geltrude, la mia ileostomia. Non ho lasciato che mi impedisse di realizzare uno dei miei sogni, e così eccoci qui, insieme nella bellissima Innsbruck. Conosciute a febbraio, adesso siamo inseparabili. E

chi l'avrebbe detto! A parte tutto, non pensavo di prendere così positivamente questa esperienza con la stomia. È la seconda che metto, la prima quando avevo 14 anni.

 

Sì, da questa mia introduzione potrete già capire da quanto tempo faccio avanti e indietro negli ospedali. A 13 anni ho iniziato a convivere con il morbo di Crohn, all'incirca quasi metà della mia vita, ma quella parte di vita che dovrebbe essere la più spensierata. Tutto è iniziato a fine seconda media, con i sintomi più comuni: dolori addominali, diarrea e sangue nelle feci, mancanza di appetito, febbre, stanchezza, vomito. I primi mesi vivevo più in bagno che altrove. Quando ci andavo la notte mi dicevo: "Ma dai, restiamo qui, senza che torniamo a letto, che tanto poi devo rialzarmi subito". Poi, dopo la prima colonscopia, la diagnosi della malattia. A livello sociale non è stato semplice. Ho iniziato il mio percorso con il cortisone e, gonfiandomi, gli altri bambini mi prendevano in giro, non potendo capire la mia situazione, data l'età. E via, si inizia a perdere amici e ad essere bullizzata, in quanto non compresa. Ma è stato ok, sono sempre rimasta positiva e tranquilla, andando per la mia strada. Dopotutto, avevo la mia famiglia che mi stava accanto e mi bastava. Finisce la terza media. "Finalmente con il liceo inizio un nuovo capitolo della mia vita, nuove amicizie. Ricomincio da capo". Beh, è successo davvero, ma non come mi aspettavo. A settembre 2015 mi sono dovuta operare, ho messo la mia prima ileostomia a 14 anni per 6 mesi, la prima Geltrude, e ho iniziato il liceo con essa. Ho anche continuato a giocare a pallavolo con lei. Ce la siamo cavata bene, è stata una bella amicizia, mi faceva stare in forma, come prima dell'arrivo della malattia.

 

Stavo così bene che avevo paura a toglierla. Dicevo ai miei: "E fa che poi senza Geltrude dovessi stare male mentalmente o diventassi matta per la sua mancanza? E se dopo il risveglio dall'anestesia, non vedendola più, impazzissi?". Ma alla fine è andata bene, è andata via la mia ileostomia, e anche il mio colon :') . E abbiamo ripreso la solita vita, quella iniziata con la malattia: una rettoscopia e una risonanza all'anno, le analisi del sangue, la terapia, le varie visite. Non sempre i medicinali mi hanno fatto effetto, spesso li ho dovuti cambiare e ogni tanto si ripresentavano comunque i dolori addominali e il vomito, di solito segno della stenosi. Il liceo finisce e l'università inizia. Erano passati 6 anni dall’inizio della malattia e 5 da quando avevo Geltrude. Pian piano e poi sempre con più frequenza, cominciavano a verificarsi blocchi intestinali, ma in quel momento avevo davanti a me l’occasione di realizzare uno dei miei sogni: andare in Canada per due mesi per svolgere il tirocinio. “Adesso o mai più”, mi dicevo, “non so se riuscirò ad avere un’altra possibilità simile”. E l'ho fatto, appena in tempo, perché anche in Canada sono stata male a volte, con blocchi intestinali e vomito. Ma sono riuscita a vivere tutta l’esperienza che volevo. E dopo due settimane dal mio rientro in Italia, ho avuto un altro blocco intestinale, durato più del previsto e peggio del solito, e niente riusciva ad aiutarmi. Siamo corsi a fare un'ecografia e poi al pronto soccorso, per cercare di prevenire un intervento d'urgenza. Quella volta sono tornata a star bene, ma è stato quell’episodio a farci allarmare davvero sulla mia situazione, che man mano stava peggiorando. La terapia non faceva più effetto, che novità... Dopo una risonanza e una rettoscopia, i dottori mi hanno detto di necessitare di un'ileostomia, un'altra volta. Quando me l'hanno detto non volevo crederci, mi aspettavo qualsiasi soluzione, ma non di nuovo Geltrude.

 

Tutto era pianificato per andare in Erasmus in Austria per 5 mesi, la partenza era prevista a marzo e a gennaio mi avevano detto di dovermi operare subito e di portare la stomia per circa 8 mesi. Avevo preso davvero male quella notizia ed era sciocco, dato che quando avevo la prima Geltrude avevo timore a toglierla da quanto ci vivevo bene. Purtroppo, la situazione non era buona e serviva un cambiamento che mi aiutasse subito: l'ileostomia, insieme al cambio di terapia, era l'unica opzione. A febbraio ho fatto l'intervento, mi sono svegliata dall'anestesia, ho iniziato a piangere. Avevo realizzato di essere rientrata nel capitolo “Geltrude”. In realtà, è stata dura a livello mentale solo i primi giorni, mi serviva riabituarmi a questa vita e vedere quanto mi facesse bene vivere con lei. I dottori e gli stomaterapisti mi avevano calmato e, dopo la loro approvazione, ho deciso di iniziare la mia esperienza da sola all’estero, nonostante Geltrude. In fin dei conti, essere potuta venire in Austria è stata una fortuna, perché sì, sono da sola in un altro Paese, ma non sono dall’altra parte del mondo. Sono pur sempre vicino casa, per qualsiasi cosa posso tornare quando voglio e questo mi ha fatto partire con molta tranquillità.

 

Dopo le prime due settimane post-intervento, sono tornata ad essere felice e amo tantissimo la mia stomia. È come se avesse creato un rapporto più profondo con me stessa, come se mi facesse sentire più viva. Mi aiuta a vivere pienamente ogni attimo della mia vita ed è una sensazione stupenda. Può essere dura affrontare la malattia, ci saranno spesso momenti difficili e negativi, con o senza stomia, soprattutto quando colpisce in giovane età e pensiamo "Non è così che volevo passare la mia adolescenza" o "Non è così che i miei coetanei vivono i loro spensierati 21 anni", ma noi riusciremo sempre a cavarcela, ponendoci un

obiettivo e continuando a seguirlo. E dobbiamo ricordare sempre che è grazie alla malattia e a ciò che affrontiamo che siamo le bellissime persone che siamo.

Scopri come inviare la tua storia

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?