Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Io non sono la mia stomia - La storia di Giuliana

31/01/2024
una donna seduta su una sedia all'esterno ;

Mi chiamo Giuliana, sono nata a Codogno il 3 giugno 1968, ho 55 anni e vivo (felice) con una colostomia.

Non è stato amore a prima vista. Questa storia inizia il 17 giugno 2021 quando, nell'ospedale di Codogno (oggi famosissimo a causa del Covid) mi dicono che ho un tumore al retto e che, per guarire, dovrò affrontare chemioterapia, radioterapia e probabilmente l'operazione che con un taglio netto mi priverà del mio retto ma, badate bene, in cambio mi regalerà una bella colostomia.

Avrei una domanda: altre opzioni non sono disponibili?  Che ne so? Qualcosa di un pochino più soft? No, no cara, se vuoi continuare a vivere questo è. Dubbi sui miei prossimi programmi non ne ho perché voglio vivere e dunque affronto tutto questo bel programmino con tanta voglia di guarire. Questo va detto e non smetterò mai di ripeterlo: in tutta questa storia ho conosciuto persone meravigliose (e sto parlando di tutta l'equipe ospedaliera, dal primo incontrato fino all'ultimo) che mi hanno curata con le medicine, ma anche con un'energia buona e umana che sono stati capaci di darmi e che io ho ricevuto chiara e limpida.

 

Ma torniamo alla mia storia: dopo 6 mesi di terapia guarisco, completamente, e vivo 1 anno e 3 mesi di pura e leggera, ma consapevole, felicità... Fino a quando il tumore non torna e quindi sono costretta (sempre se voglio vivere senza malattia) a operarmi. Non è stato il coraggio a farmi affrontare questo secondo percorso con tanta determinazione, convinzione e calma, ma il mio desiderio di voler vivere e la mia totale fiducia nella scienza e chi, per essa, opera. Decido per la chirurgia robotica e mi trasferisco per 8 giorni nel bellissimo ospedale Humanitas, San Pio X di Milano dove vengo operata e poi assistita da un meraviglioso gruppo di persone con le quali sono entrata subito in sintonia. E qui, finalmente, faccio la mia esperienza di colostomia. Premetto che appena operata la colostomia non era il problema numero 1, ne avevo altri da dover gestire e superare, perciò, quando la mia super stomaterapista Simona, me l'ha presentata io l'ho guardata un po' schifata e ho pensato: "bruttina".

 

Appunto, non è stato amore a prima vista. Così rossa, con quei punti cuciti con un filo grosso e nero, un po' dolorante. Insomma, se potessi essere poco politicamente corretta direi "una schifezza". Ma poiché io voglio vivere felice, anche in quel momento super difficile ho pensato che, un giorno, avrei risolto il problema, non nell'immediato perché, ripeto avevo altre questioni più importanti da gestire. Diciamo che ho rimandato e facevo fare a Simona, la mia stomaterapista, o a mia mamma. Poi un giorno, circa 10 giorni dopo, mi sono detta che dovevo reagire, che non dovevo farmi fregare dalla stomia e che dovevo, volente o nolente, prendere la situazione in mano. Con tanto coraggio, qualche lacrima e gli occhi un po' socchiusi ho cominciato a guardarla e a occuparmi di lei, prima sempre con la mia mamma vicina, poi da sola!

 

E quando, a 2 mesi dall'operazione, per la prima volta mi sono cambiata da sola, mi sono sentita bravissima, felice e libera. Libera, perché non voglio rimanere intrappolata da un buchino nella pancia che ogni tanto borbotta (infatti ora lo chiamo Borbottino, prima lo chiamavo Schifezza). Non vi nascondo che per vivere beatamente e serenamente con Borbottino mi ci sono voluti 3 mesi; io ci ho messo tanta buona volontà e lui, dal canto suo, si è fatto più bello e più regolare, anche.

Adesso non è che ne vada matta, però... non lo disprezzo, anzi, comincio a volergli bene: gli parlo, gli dico tante paroline tenere, ci scherzo anche, e lui mi risponde!

Sicuramente non è stato amore a prima vista, ma sono sicura che insieme vivremo felici. Anzi, già viviamo felici, insieme a lui ho ricominciato a fare (quasi) tutto quello che facevo prima che lui arrivasse: viaggiare in compagnia o da sola, guidare la macchina e prendere il treno, camminare in campagna e in montagna, frequentare gli amici e ridere, andare al ristorante, visitare musei... E prossimamente andare in bicicletta e nuotare.

 

Ho già provato un costume intero che mi sta benissimo, ha una fantasia un po' mimetica, che nasconde la presenza della sacca...insomma, mi sto impegnando a trovare soluzioni semplici per vivere allegramente, malgrado.

E ora concludo dicendo:

Viva Borbottino, viva me e viva la scienza!

Giuliana

Condividi la tua esperienza

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?