Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Convatec incontra le Associazioni: Associazione A.N.N.A.

03/04/2023
Una donna che sorride alla telecamera ;

Risponde Alessandra Rivella, Fondatrice e Direttrice Associazione A.N.N.A. per i
pazienti in nutrizione artificiale

Ci parli un po’ di te?
Mi chiamo Alessandra, vivo a La Spezia, ho 54 anni, due figli e quattro splendidi nipoti e sono in nutrizione parenterale da 20. Credo negli esseri umani e nella collaborazione che nasce tra chi vive la stessa esperienza.

Come nasce l’Associazione?
L’associazione nasce dall’ esperienza vissuta da me e da altri tre pazienti.
Nel 2004 ho affrontato un intervento salvavita a causa di un infarto mesenterico e ricordo che all’epoca di nutrizione artificiale si sapeva ben poco.
Non pensavo si potesse sopportare tanta sofferenza e la mia oltre al dolore fisico, era dovuta alla preoccupazione di non sapere che cosa mi aspettasse, che cosa mi riservasse il domani e, soprattutto, se avrei avuto un domani. Sono stata seguita per due anni come paziente terminale ma il mio obiettivo è
sempre stato quello di poter avere una qualità di vita migliore possibile.
La “scintilla” che ha fatto nascere l’Associazione la ricordo ancora. Ero ricoverata in Day Hospital e nel letto davanti al mio c’era un signore ricoverato che stava progettando le vacanze; la moglie era terrorizzata; come capita a molti pazienti abbiamo iniziato a parlare e quando mi ha detto che lui aveva affrontato il mio stesso intervento, mi si è letteralmente “accesa la luce”. C’era un percorso possibile, con la prospettiva di riuscire a condurre una vita quasi normale. Così, nel 2009, abbiamo fondato l’Associazione che potesse innanzitutto diffondere questa conoscenza ed esperienza anche a chi ancora si trovava in un “tunnel senza risposte”.

Quali obiettivi si pone l’Associazione?
Il nostro primo obiettivo è far sì che nessuno rimanga solo. Per questo lottiamo affinché il percorso in nutrizione artificiale sia il più semplice possibile, ma soprattutto cerchiamo di venire incontro alle esigenze pratiche, come fornire un valido aiuto che permetta ai nostri associati di orientarsi tra le infinite pratiche burocratiche quali ad esempio, il riconoscimento dell’invalidità e l’ottenimento dei nutrienti dopo la dimissione. Nel corso degli anni ci siamo resi conto di come queste difficoltà siano condivise da pazienti stomizzati e in nutrizione artificiale, quindi abbiamo attivato una stretta collaborazione con altre Associazioni similari. Fare rete è fondamentale per veder riconosciuti i propri diritti, fare formazione e informazione presso le sedi Istituzionali è cruciale per raggiungere questo obiettivo così come lo è collaborare con le società scientifiche. Ma soprattutto è importante far capire che fino a quando il paziente non sarà inserito nella definizione dei percorsi, non riuscirà a veder riconosciuti i propri diritti.
Facciamo un esempio pratico: nessuno ha mai espresso obiezioni sul fatto che
applicare un PICC che è un catetere venoso centrale inserito perifericamente
all'altezza del braccio incide sulla qualità di vita. Tale accesso, infatti, deve
obbligatoriamente essere gestito da una seconda persona che effettua tutte le
manovre di medicazione seguendo una procedura estremamente delicata e
complessa appresa solo a seguito di una specifica formazione e il fatto che venga apposto nel braccio impedisce l’autonomia del paziente...

Che iniziative organizzate?
Potete trovare tutte le nostre iniziative sul nostro sito, cliccando qui.
Oggi stiamo lavorando all’organizzazione della prima convention nazionale
dell’Associazione che si terrà a Loano nelle giornate del 1 e 2 aprile.
Un altro progetto ambizioso è il point of care cioè la redistribuzione dei presidi inutilizzati attraverso una piattaforma condivisa. Questa soluzione consentirà ai pazienti di richiedere i presidi loro mancanti ma vitali alla gestione quotidiana delle proprie necessità. Vi anticipo infine che da giugno daremo vita a giornate di screening nutrizionale gratuito in favore della popolazione fragile grazie alla collaborazione dei Comuni che hanno avallato questa iniziativa. Ci siamo e ci saremo sempre, siamo partiti in pochi ma il nostro fermo obiettivo è raggiungere tutti quelli che hanno bisogno di noi e lo faremo con tutti i mezzi possibili, passaparola, media, internet, l’importante è che chiunque abbia bisogno del nostro conforto e aiuto possa trovarci.

Cosa ti senti di dire ad altre persone che vivono la vostra stessa esperienza?
Voglio gridare a gran voce il nostro credo: nessuno deve restare solo, l’unione fa la forza! La conoscenza, ed il mutuo aiuto sono gli strumenti che meglio ci possono aiutare, non siamo isole sole e condividiamo le nostre esperienze per una migliore
qualità di vita.

Per contattare Alessandra e sostenere A.N.N.A.
Sito: https://www.associazioneanna.it/
E-mail: info@associazioneanna.it
Cellulare: 3396858193

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?