Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare

01/02/2024
un primo piano della mano di un bambino che tiene la mano di un bambino ;

Federica Amati, stomaterapista dell’Ospedale di Putignano (BA), illustra come prendersi cura della stomia effettuando un corretto stomacare

Per stomacare intendiamo l’insieme delle procedure necessarie per effettuare la pulizia della stomia, della cute peristomale e la sostituzione del presidio di raccolta. Una delle prime pratiche su cui il paziente deve essere istruito è proprio come prendersi cura della sua stomia. Curare e mantenere sana la pelle peristomale è fondamentale per facilitare la gestione sia della stomia sia delle complicanze, che potrebbero portare ad un abbassamento della qualità della vita.

1. Il materiale per un corretto stomacare è:

  • Acqua tiepida
  • Sapone delicato (ph 5.5) 
  • Panno carta
  • Misuratore per stomia
  • Forbicine
  • Presidio di raccolta (uno o due pezzi)
  • Sacchetto per i rifiuti
  • Specchio (consigliato)
  • Rimuovi adesivo
  • Pennarello

È importante preparare tutto l’occorrente prima di iniziare la procedura, in modo da limitare eventuali infiltrazioni. Inizialmente, soprattutto per ricordare il materiale necessario, potrebbe essere utile compilare un elenco di verifica con tutto ciò di cui avremo bisogno.

 

2. Laviamo le mani con il sapone e asciughiamole bene con un asciugamano. Lavarsi le mani prima dello stomacare aiuta a prevenire il rischio di sviluppare ulteriori complicanze, ricordandoci di pulire bene anche sotto le unghie. Risciacquiamo abbondantemente con acqua corrente.

3. Assumi una posizione comoda. I primi tempi preferibilmente di fronte ad uno specchio ed in bagno. Con il tempo, e l’esperienza, troverai la posizione e la gestione della stomia più adatta a te.

4. Rimuovi delicatamente il presidio, dall'alto verso il basso, aiutandoti con un accessorio apposito (il rimuovi adesivo). Fai particolare attenzione a questo passaggio, è molto importante non strappare la placca dalla pelle per non rischiare di lesionarla. Non utilizzare detergenti contenenti alcool, potrebbero irritare la cute. Se usi soluzioni a base oleosa, ricordati di detergere per bene la cute nel passaggio successivo, altrimenti corri il rischio di distacco di placca precoce oinfiltrazioni al di sotto della stessa. 

5. Rimuovi eventuali residui con della carta igienica o della salviette umidificate. Utilizza le salviette per neonati solo in caso di necessità, ad esempio se sei fuori casa.

6. Pulisci bene lo stoma con acqua tiepida e sapone, procedendo dall’esterno verso l’interno (dalla parte più pulita alla parte più sporca). In questa fase non usare carta igienica perché, una volta bagnata, si sfalda e lascia residui. Preferisci del panno carta. Evita anche l’uso di spugne da bagno, non essendo materiale monouso. Risciacqua abbondantemente. Non preoccuparti se in questa fase noti dei piccoli sanguinamenti: in genere sono di modeste quantità e temporanei. Monitora costanetmente la situazione e se i sanguinamenti dovessero continuare rivolgiti al tuo stomaterapista. Risciacqua per bene le mani.

7. Tampona la pelle o con un asciugamano o con del panno carta asciutto. Non strofinare la cute, rischieresti di irritarla.

8. Controlla il tuo stoma e la cute peristomale. La stomia dovrebbe essere di colore roseo o rosso vivo, mentre la cute peristomale dovrebbe avere un colore simile al resto dell'addome. Se la pelle è arrossata o lesionata, se ci sono delle abrasioni o delle piccole ferite, contatta il tuo stomaterapista. Procedi con il posizionamento del presidio.

9. Tieni accanto a te del panno carta, nel caso in cui ci sia la fuoriuscita di materiale. Verifica che il foro della placca sia della stessa dimensione dello stoma, al massimo 2 millimetri in più. Importantissimo è non ritagliare il foro troppo grande o troppo piccolo rispetto alla grandezza dello stoma: questo potrebbe favorire l'insorgere di complicanze. Per aiutarti in questo compito, puoi usare il misuratore per stomia che trovi nella stessa confezione delle sacche. Una volta trovato il diametro giusto, posiziona il misuratore sul lato posteriore della placca e usa un pennarello per delimitare l'area da ritagliare. Ritaglia per bene la placca, facendo attenzione a mantenere il margine regolare. Utilizza la pasta protettiva laddove il tuo stomaterapista te l'abbia suggerito.

10. Fai aderire la placca alla cute, senza creare delle grinze. Passa le dita sulla placca per farla aderire bene. se usi un sistema a due pezzi, procedi attaccando la sacca e assicurati che si sia attaccata bene alla placca. Muovi il busto in varie direzioni, per testare la tenuta della placca e tira delicatamente la sacca, per verificarne il corretto posizionamento.

11. Smaltisci il vecchio dispositivo e tutto ciò che hai utilizzato per questo stomacare nel secco residuo (o indifferenziato). Rilavati le mani.

Ulteriori suggerimenti

Per migliorare l’aderenza della placca all’addome, valuta se rimuovere i peli della zona peristomale. Prediligi l’uso di un rasoio elettrico nel senso di crescita del pelo, facendo attenzione a non toccare lo stoma. Evita l’uso di rasoi manuali e creme depilatorie, per evitare microlesioni. Dopo la rasatura, sciacqua abbondantemente con acqua e detergente. Come specificato in precedenza, è importante osservare il proprio stoma durante la sua pulizia. Se dovesse avere un colore diverso dal solito (che può essere grigio, viola, rosso molto scuro o nero), contatta il tuo stomaterapista o il tuo medico curante. Contattali anche nel caso in cui il tuo stoma sia rientrato di molto o sia fuoriuscito dal piano dell’addome.

 

È normale che ci siano perdite dalla placca?

Assolutamente no. È importantissimo evitare perdita dalla placca poiché queste possono provocare un distacco precoce del presidio. Cerchiamo di comprendere il motivo della fuoriuscita di materiale, ponendoci le seguenti domande: ho ritagliato la placca della misura corretta? Ho sostituito il presidio secondo i tempi corretti? Ho fatto ben aderire la placca al mio addome? In base alle risposte che ci daremo, possiamo compiere un primo passo nel comprendere eventuali errori di gestione.

 

Lo stomacare fuori casa

Lo stomacare fuori casa è una procedura che può essere fatta senza particolari problemi, basta avere un minimo di organizzazione. Se vogliamo imparare a convivere al meglio con il nostro stoma, avere un ricambio con noi è fondamentale. Potresti usare una pochette di tuo gusto per portare con te tutto il necessario, che siano fazzolettini di carta, salviette umidificate per stomie, un sacchettino per i rifiuti e il presidio già ritagliato. Con un po’ di pazienza e ingegno, potrai eseguire il tuo stomacare in tranquillità ovunque.

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?