Accessori: alleati preziosi nella gestione della stomia
D. Perché è importante mantenere integra la pelle?
R. È importante proteggere la cute peristomale da subito nell’immediato post operatorio per evitare complicanze peristomali che poi rendono la gestione difficile nel reparto. Nel mio reparto di chirurgia facciamo soprattutto interventi di ileostomia, con deiezioni quindi acide: è per questo ancora più importante la protezione cutanea sia con barriere adeguate che con accessori che facilitano il caregiver (la persona che si prende cura dello stomizzato)
D. A cosa serve e come si usa il film protettivo?
R. Il film protettivo è proprio uno di quegli accessori, non accessori, a cui mi riferivo. Nel mio reparto sul carrello delle medicazioni i miei colleghi hanno a disposizione il prodotto in spray e salviette che utilizzano dopo la detersione sulla cute peristomale, proteggendola e favorendo anche l’adesività della barriera. Un “accessorio” di cui non si può fare a meno nella gestione delle stomie in reparto come a casa.
D. Come si adopera la pasta?
R. La pasta ha un utilizzo specifico: la uso per creare superfici piane su addomi che originariamente non lo sono. La uso spesso anche per aiutare ad aderire la placca vicino a cicatrici di intervento o pliche cutanee.
D. Come si utilizza l’anello?
R. L’anello è stata per me una scoperta per i suoi numerosi utilizzi. La possibilità di usarne poco e lasciarne il resto nella confezione fa sì che non lo si sprechi in una realtà in cui ogni cosa è oro. Molte volte utilizzo l’anello per creare una piccola convessità solo da un lato, ad esempio, quando lo stoma non è estroflesso totalmente e dove l’utilizzo di una barriera convessa non è indispensabile. Utilizzo ancora l’anello a piccoli pezzi, come dicevo, per riempire lievi avvallamenti o buchini del drenaggio che impedirebbero alla barriera di aderire bene.
D. Quando è consigliabile adoperare la polvere?
R. La polvere la consiglio su superfici cutanee irritate e un po' umide; l’idrocolloide assorbe l’essudato e favorisce la rigenerazione cutanea.
D. A cosa serve il rimuovi adesivo?
R. Il rimuovi adesivo aiuta la rimozione della barriera cutanea o placca in maniera atraumatica. I pazienti lo apprezzano al punto che una volta scoperto non ne possono più fare a meno.
D. In quali casi è consigliabile adoperare la cintura?
R. La cintura molte volte rappresenta una sicurezza per il paziente, anche quando non è indispensabile. Oggi i dispositivi hanno un’adesività eccellente, ma in alcuni casi di addomi particolari, la cintura può essere un valido aiuto o un ulteriore freno al distacco della barriera.
D. Quando si usano le bustine gelificanti antiodore?
R. Le bustine gelificanti nelle ileostomie con deiezioni molto liquide, aiutano le feci a solidificarsi e ad evitare che la troppa liquidità, favorisca le infiltrazioni tra la barriera e lo stoma. Si inserisce una bustina all’interno della sacca al cambio e per tutta la tenuta della sacca. Le bustine sciogliendosi svolgono un’attività gelificante. Il paziente si sente più sicuro e anche i rumori di sciabordio delle feci liquide sono attutiti.
D. Cosa sono le striscette idrocolloidali? A cosa servono?
R. Le striscette adesive permettono di rafforzare e ampliare la superficie della barriera cutanea laddove serve.
Blog